PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa
AREA DI PROCESSO |
DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO DI PROCESSO (max 150 caratteri spazi inclusi) |
Curricolo, progettazione e valutazione |
Consolidare progettazione e valutazione per competenze |
Revisione griglie valutazione |
|
Ridefinire profili in uscita |
|
Ambiente di apprendimento |
Potenziare innovazione metodologica e competenze linguistiche e digitali di docenti e alunni |
Potenziare rete wirless e strumentazione informatico-digitale |
|
Inclusione e differenziazione |
Promuovere personalizzazione curricula per DSA/BES, L2 |
Continuità e orientamento |
Promuovere incontri con docenti della second. di 1° gr. per definizione profili in uscita e in ingresso, condividendo griglie valutazione competenze |
Estendere classi terze stages lavorativi di orientamento nell'ottica dell'alternanza scuola-lavoro |
|
Orientamento strategico e organizzazione della scuola |
Coinvolgimento di una % maggiore di docenti (+ 3%) nella organizzazione delle attività del POF |
Incrementare processo di dematerializzazione |
|
Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane |
Promuovere in rete corsi di formazione (lingue/competenze digitali/Progetti per l'inclusione) per docenti/ATA |
Creare un data-base delle competenze dei docenti per attribuzione incarichi e formazione interna |
|
Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie |
Semplificazione comunicazione con famiglie tramite sito + registro elettronico |
Sviluppo progetti con e per il territorio con EELL, Associazioni di servizi, ASl, Fondazioni ecc... |
Indicare in che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità |
Gli obiettivi di processo individuati e correttamente declinati, possono contribuire alla realizzazione delle priorità in quanto gli ambiti coincidono perfettamente: potenziare l'innovazione metodologica, riorganizzare le attività di recupero/potenziamento, definire profili a fine 1^ biennio e a fine quinquennio incrementando parallelamente la progettazione e valutazione per competenze, sicuramente favorirà il recupero del gap in matematica segnalato dalle prove INVALSI e parallelamente stimolerà gli allievi al pieno raggiungimento delle competenze chiave, garanzia di successo scolastico in itinere e postdiploma. |